La Corte di Appello di Milano ha assolto i due imputati rimasti nel processo bis per le vittime amianto alla Fibronit di Broni.
Articoli taggati con “processi penali”
Sono molti i processi penali conclusi ed ancora in corso per rendere giustizia a quei lavoratori che siano stati esposti all’amianto sul luogo di lavoro.
Prima della Legge 257 del 1992 infatti l’amianto non era ancora stato bandito in Italia ed era utilizzato come coibentante in molti settori dell’industria, nonché nei trasporti e nell’edilizia pubblica e privata.
Tuttavia la notorietà della pericolosità dell’asbesto è nota in Italia almeno a partire dal secondo dopoguerra.
L’amianto infatti causa malattie a lunghissima latenza quali il mesotelioma, il tumore del polmone, l’asbestosi.
Le responsabilità penali, da attribuire oltre ogni ragionevole dubbio, vanno fatte risalire all’obbligo da parte del datore di lavoro della predisposizione di adeguate misure di sicurezza e prevenzione utili ad evitare tale rischio.
Tale responsabilità è certo di non facile accertamento per diversi motivi:
- poter stabilire il momento esatto di innesco della malattia a lunga latenza;
- l’accertamento delle circostanze dell’esposizione colosa o dolosa del lavoratore all’amianto a distanza di molti anni dai fatti;
- la multifattorialità di alcune delle patologie correlate (si pensi al tabagismo nel caso del tumore del polmone).
Ritenuti penalmente responsabili per i decessi da amianto alcuni degli ex ammiragli responsabili della sicurezza sulle navi della Marina Militare.
A giugno la requisitoria del Pubblico Ministero presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: l'inchiesta sul decesso di 19 operai Firema per patologie collegabili all'esposizione ad amianto.
Condannati due ex vertici aziendali dei cantieri navali a Palermo per la morte di 21 operai esposti ad amianto, deceduti a causa malattie asbesto-correlate.
La Corte di Assise di Napoli condanna l'imprenditore svizzero della Eternit per la morte di un lavoratore esposto ad amianto. Prescritti gli altri reati.
La sentenza del Tribunale di Avellino sulle vittime amianto e il disastro ambientale all'ex Isochimica: condanne per due funzionari delle ferrovie e due ex dirigenti dell'azienda
La perizia della Corte nell'ultima udienza del processo. A giudizio alcuni alti ufficiali della Marina accusati per l'esposizione ad amianto di marinai ed operai sulle navi militari.
Condannati in appello due dirigenti dell'ex Italsider per l'omissione di misure di sicurezza riguardo a sei lavoratori esposti ad amianto e deceduti a causa di malattie asbesto-correlate.
La Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione degli imputati per l'omicidio colposo di sei ex lavoratori Montedison. Uno solo dei reati giudicato prescritto per la responsabilità penale e rinviato al giudice in sede civile. Le motivazioni della sentenza.
Secondo il giudice non fu l'esposizione ad amianto del lavoratore in Baltur a provocare il mesotelioma pleurico che causò la morte del lavoratore.
Rinviata al 21 ottobre la sentenza della Corte d'Appello per l'ex manager dell'Azienda dei Trasporti Milanese imputato per l'omicidio colposo di ex lavoratori deceduti per patologie da esposizione ad amianto.
Pubblicate le motivazioni della sentenza che nell'aprile 2021 assolse gli imputati nel processo per le morti da amianto fra gli ex dipendenti del Teatro alla Scala.
Danni ambientali ed esposizioni ad uranio impoverito causati dalle attività del poligono di tiro di Capo Teulada: si procederà con l'ipotesi di disastro ambientale.
La Corte di Cassazione ha assolto i quattro dirigenti e manager dell'ex Alfa Romeo di Arese accusati di responsabilità in merito alla morte per patologie da amianto di quindici lavoratori.