Approvato il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020: recepite norme europee tutela da radiazioni ionizzanti e radioprotezione.
Articoli taggati con “legge”
Il Parlamento, con Legge n. 58 del 2019, ha abrogato le modifiche previste dalla Legge Finanziaria 2019 sulla quantificazione del danno differenziale, su diritto di regresso, surroga e rivalsa INAIL.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 303 già introduce, nel 1956, tutele di sicurezza per i lavoratori, anche per esposizione a sostanze cancerogene. Si tratta di una Legge fondamentale, sovente richiamata nei procedimenti per accertare le responsabilità per l'esposizione dei lavoratori a materiali tossici quali amianto, benzene, formaldeide, radiazioni ionizzanti.
La Corte di Cassazione ha ribadito in una recente ordinanza che l'onere della prova contraria al nesso causale fra patologia ed esposizione occupazionale per le malattie professionali tabellate spetta all'INAIL.
Il Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 approfondisce il tema delle procedure di rimozione e bonifica amianto con particolare riferimento alle navi ed ai cantieri navali. Tecniche di rimozione, materiali per l'incapsulamento, sistemi e requisiti di protezione per gli operatori addetti alla bonifica sono dettagliati in appositi allegati tecnici.
La Legge 257 del 1992 è la prima Legge con la quale lo stato italiano introduce una normativa sull'estrazione e l'utilizzo dell'amianto. La legge emana provvedimenti di dismissione di industrie di estrazione e lavorazione, e di sostegno previdenziale e pensionistico per i lavoratori e le imprese.