La Cassazione si è pronunciata sul termine di prescrizione per il riconoscimento della rendita ai superstiti in un caso di decesso da neoplasia polmonare professionale.
Articoli taggati con “INAIL”
L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un ente pubblico italiano dedicato alla tutela contro gli infortuni e le malattie professionali sul lavoro.
INAIL svolge anche tutte le funzioni di informazione, consulenza e assistenza a imprese e lavoratori.
L’assicurazione INAIL dei lavoratori è obbligatoria. Il datore di lavoro è tenuto ogni anno a versare ad INAIL per ogni lavoratore un premio assicurativo.
I premi assicurativi garantiscono da parte di INAIL e a favore dei lavoratori un sostegno economico nei casi di invalidità e/o inabilità temporanea o permanente conseguente ad un infortunio o una malattia professionale.
La tutela economica è effettuata per mezzo di un sistema di indennizzo del lavoratore che gli garantisce:
- Una somma una tantum in caso di invalidità fino al 15%.
- Una rendita mensile per invalidità di grado superiore.
- Una rendita ai superstiti nel caso di morte in conseguenza di infortunio o malattia professionale.
La Cassazione ha respinto i ricorsi di datore di lavoro e Inail contro il riconoscimento del danno differenziale e della rendita per la fibrosi polmonare per esposizione ad amianto di un ex elettricista.
La Cassazione accoglie il ricorso di un lavoratore per il riconoscimento dell'origine professionale di un tumore della laringe per esposizione ad amianto e della rendita INAIL.
45 le denunce di malattia professionale nel 2020 per tumori delle cavità nasali, dell'orofaringe e dei seni paranasali in Italia. Dati Inail 2021.
Le denunce di tumore dei bronchi e del polmone di origine professionale in Italia sono state 218. All'ultima rilevazione Inail 117 accertati dall'Istituto come di origine professionale.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2021: 477 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2020. 384 i casi per i quali è stato riconosciuto un nesso con l'attività lavorativa.
La Corte d'Appello di Firenze ha condannato Inail a corrispondere indennizzo e rendita ai superstiti per la malattia professionale dei lavoratori. Per la prima volta stabilito il nesso causale fra esposizione a onde elettromagnetiche e mieloma multiplo.
Circolare INAIL n. 14 del 18 maggio 2021: ratei di rendita e indennizzi in capitale per danno biologico da infortunio o malattia professionale liquidati dal 1/07/2020 rivalutati dello 0.5%.
La Cassazione respinge il ricorso dell'azienda avverso al pagamento delle somme dovute a titolo di regresso in un caso di mesotelioma.
Dati INAIL gennaio 2021: pubblicati i dati sulle denunce di malattia professionale presentate in Italia nel corso del 2020.
INAIL: pubblicato il nono rapporto sulle malattie professionali in Italia. Dati relativi al biennio 2015-2016.
Sono 42 i casi di tumore del colon di origine professionale in Italia nel 2019. I dati dell'INAIL.
Sono stati 49 i casi di tumore della laringe di origine professionale in Italia nel 2019. Fibre di amianto e acido solforico fra gli agenti causali.
Ultima rilevazione INAIL del 30 aprile 2020: 282 casi di asbestosi o pneumoconiosi da asbesto di origine professionale in Italia nel 2019.