Una recente pubblicazioni illustra la recente prassi terapeutica e farmacologica nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno.
Articoli taggati con “cure sperimentali mesotelioma”
Sperimentazioni cliniche per ammalati di mesotelioma in Italia. Siti web dove cercare gli studi attivi: luoghi e contatti.
Sperimentazione clinica di fase I: efficace la combinazione di farmaco immunoterapico e vaccino anti-cancro per i pazienti con mesotelioma pleurico in fase avanzata.
Pubblicati i dati di sopravvivenza globale media della sperimentazione con ONCOS-102 per la cura del mesotelioma pleurico. mOS pari a 25 mesi.
Le statine, i principi attivi utilizzati per il colesterolo, mostrerebbero attività anti-neoplastica in sinergia a farmaci anti-PD-1 per mesotelioma e tumore del polmone non a piccole cellule.
I dati di un recente studio mostrano che una resezione estesa degli organi durante la citoriduzione chirurgica nel contesto dell'intervento CRS/HIPEC nel mesotelioma peritoneale non abbassa la sopravvivenza e potrebbe migliorare la prognosi.
Studio di fase III CheckMate-743 per una cura del mesotelioma pleurico: l'immunoterapia in prima linea dà risultati di gran lunga migliori della chemioterapia. Dati dell'edizione 2020 della World Conference on Lung Cancer.
Cura del Mesotelioma Pleurico: buoni risultati con combinazione di immunoterapici rispetto alla cura standard con chemioterapia.
La CAR-T, una tecnica innovativa in oncologia che si è rivelata efficace nel trattamento dei tumori ematologici, è in fase di sperimentazione sui tumori solidi quali il mesotelioma.
Secondo uno studio dei ricercatori dell'Istituto Tumori Regina Elena (Ire) alcune proprietà naturali di un arbusto della famiglia delle rosacee, la foglia di felce, potrebbero inibire la proliferazione cellulare nel mesotelioma.
Presentati al Congresso della Società Europea di Radioterapia Oncologica i risultati di uno studio dei ricercatori del CRO di Aviano sul trattamento del mesotelioma pleurico maligno con radioterapia ad alte dosi per i pazienti già sottoposti a chirurgia.
Ricercatori dell'Università di Torino hanno scoperto due molecole che inibiscono la crescita delle cellule tumorali nel mesotelioma pleurico maligno.
Uno studio pubblicato da alcuni ricercatori austriaci del Comprensive Cancer Center dell'Università di Vienna individua le sostanze coinvolte nella crescita rapida dei sottotipi aggressivi del Mesotelioma Pleurico. Nuove prospettive per il trattamento delle forme sarcomatoidi.
I ricercatori del Technion di Haifa e dell'Università di New York hanno sperimentato una nuova strategia per la cura del mesotelioma. L'idea è quella di inibire un enzima, l'eparanasi, che consente al tumore di crescere e diffondersi.