Dovranno rispondere dell'imputazione di omicidio e lesioni colpose alcuni manager dell'ex Firema nel processo per l'esposizione ad amianto dei lavoratori ammalatisi di patologie asbesto-correlate.
Articoli taggati con “carrozze ferroviarie”
Un altro operaio dell'ex Isochimica è deceduto a causa di un tumore del polmone causato dall'esposizione all'amianto.
Sono stati assolti per intervenuto termine di prescrizione e perché il fatto non sussiste i tre imputati nel processo per le morti da amianto degli ex lavoratori delle Officine Casaralta di Bologna.
Si avvia alla chiusura la fase istruttoria del processo per le morti causate da malattie da asbesto fra i lavoratori dell'ex Isochimica.
È deceduto a 77 anni a causa di un mesotelioma un altro ex lavoratore delle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna
A decesso per mesotelioma pleurico fra gli ex lavoratori dell'Isochimica di Avellino: alla fine degli anni ’80 qui si scoibentavano dall'amianto le carrozze ferroviarie delle Ferrovie dello Stato.
L'azienda di Borgo Ferrovia, ex Isochimica di Avellino, negli anni ’80 si occupò della bonifica delle carrozze ferroviarie, coibentate in amianto, delle Ferrovie dello Stato. È la trentesima vittima.
Confermata in Cassazione la condanna dei titolari di una impresa di smontaggio di carrozze ferroviarie per aver colposamente causato un mesotelioma pleurico da amianto a una loro dipendente, poi deceduta.
Slitta a marzo per un difetto di notifica l'inizio del processo denominato Firema bis, presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti di otto ex dirigenti dell'omonima azienda di produzione di carrozze ferroviarie di Caserta.
La Cassazione ha confermato la condanna per Rete Ferroviaria Italiana al risarcimento dei familiari di un ex dipendente deceduto per Mesotelioma Peritoneale.
A marzo hanno preso il via i lavori finanziati dalla Regione Campania per la bonifica del sito della ex Isochimica, sito d'interesse nazionale per il risanamento dall'amianto.
Pubblicato il Decreto di Perimetrazione delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna. Qui si faceva la manutenzione delle carrozze ferroviarie coibentate in amianto. Numerosi i lavoratori esposti vittime di malattia professionale.
Il Tribunale di Avellino ha condannato le ex Ferrovie dello Stato a risarcire gli operai dell'ex Isochimica esposti ad amianto. Riconosciute per la prima volta le responsabilità del committente dei lavori.
L'amianto è stato utilizzato come materiale di coibentazione nel settore ferroviario almeno fino all'entrata in vigore della Legge 257 del 1992. A causa della lunga latenza tanti ex lavoratori si sono ammalati e ancora si ammalano di patologie asbesto correlate quali il mesotelioma pleurico.