In Commissione Ambiente i dati sulla presenza di amianto negli edifici pubblici e privati della Toscana: coperture eternit diffuse ma situazione a basso rischio.
Articoli taggati con “bonifica amianto”
Oltre 50 scuole e quasi 20 edifici ospedalieri della Toscana saranno beneficiari di finanziamenti per interventi di bonifica dall'amianto, materiale purtroppo ancora presente in moltissimi edifici pubblici del territorio toscano.
A marzo hanno preso il via i lavori finanziati dalla Regione Campania per la bonifica del sito della ex Isochimica, sito d'interesse nazionale per il risanamento dall'amianto.
Con il Bando ISI 2018 INAIL prevede quasi 100 milioni di finanziamenti alle imprese per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
Ancora irrisolta la questione della bonifica da amianto dell'area delle ex Fonderie Necchi a Pavia. Preoccupazione per i dipendenti della confinate Questura di Polizia, soprattutto per la presenza di amianto.
In corso le operazioni di bonifica da amianto dell'ex area ferroviaria Borgo Verde di Pontassieve.
Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 è altrimenti conosciuto come testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (o TUSL). Regola la normativa sull'esposizione a sostanze pericolose nelle professioni a rischio: agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto.
Il Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 approfondisce il tema delle procedure di rimozione e bonifica amianto con particolare riferimento alle navi ed ai cantieri navali. Tecniche di rimozione, materiali per l'incapsulamento, sistemi e requisiti di protezione per gli operatori addetti alla bonifica sono dettagliati in appositi allegati tecnici.
Il Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 stabilisce le norme relative alla messa in sicurezza di siti ad uso civile, commerciale ed industriale che possano causare esposizione ad amianto. Il decreto ne regola le tecniche di rimozione e bonifica.