Il prossimo 31 marzo scade il termine di presentazione della domanda di riconoscimento dei requisiti per l'ottenimento della pensione di inabilità per malattia asbesto-correlata.
Articoli taggati con “benefici pensionistici”
I benefici pensionistici rientrano fra i provvedimenti legislativi garantiti dallo Stato a tutela di cittadini e lavoratori vittime di malattia professionale e/o infortunio sul lavoro.
Nel caso di malattia professionale per esposizione ad asbesto/amianto sul luogo di lavoro per esempio, con la Legge n. 257 del 1992, lo Stato ha riconosciuto ai lavoratori coinvolti un beneficio equivalente all’1.5% di maggiorazione del diritto alla maturazione e della misura contributiva per l’ottenimento della pensione.
Circolare INPS n. 37/2021: procedura amministrativa per il riconoscimento dei benefici previdenziali agli esposti amianto nel settore del rotabile ferroviario.
Alstom Ferroviaria di Savigliano: lo sblocco della vertenza per i benefici pensionistici esposti amianto previsto nella Legge di Bilancio 2021 interessa molti dipendenti.
Sembra finalmente giungere ad una chiusura la vertenza per il pensionamento dei lavoratori del rotabile ferroviario esposti ad amianto.
La circolare descrive le modalità di accesso alla pensione di inabilità per gli affetti da malattia professionale da amianto.
Nuova ordinanza della Corte di Cassazione: i lavoratori che abbiano presentato all'INAIL domanda di esposizione all'amianto prima del 2003 hanno diritto ad una rivalutazione di coefficiente 1.5 per l'ammontare della pensione e per i benefici contributivi anche per i periodi successivamente riconosciuti.
Approvato un emendamento al Decreto Crescita 2019 che allarga la platea dei beneficiari della pensione di inabilità per i lavoratori esposti all'amianto.
L'INPS riconosce ai lavoratori esposti all'amianto e ammalatisi per causa di servizio benefici previdenziali fra cui il diritto al prepensionamento ed all'aumento dei ratei mensili. Scopri se ne hai diritto.
La Legge 257 del 1992 è la prima Legge con la quale lo stato italiano introduce una normativa sull'estrazione e l'utilizzo dell'amianto. La legge emana provvedimenti di dismissione di industrie di estrazione e lavorazione, e di sostegno previdenziale e pensionistico per i lavoratori e le imprese.