La Corte di Appello di Milano ha assolto i due imputati rimasti nel processo bis per le vittime amianto alla Fibronit di Broni.
Articoli taggati con “assoluzione”
Ci sono state numerose sentenze di assoluzione nei processi penali in cui sono stati imputate manager chiamati in causa per omicidio colposo per la morte di lavoratori che abbiano contratto una malattia asbesto correlata.
Nella maggior parte delle sentenze infatti si indicano come motivazioni dell’assoluzione la difficoltà di stabilire una responsabilità penale individuale visto:
- che nelle malattie asbesto correlate quali il mesotelioma, il carcinoma polmonare e l’asbestosi non c’è certezza su quale sia la durata sufficiente dell’esposizione a causare la malattia;
- la temporalità dell’eziologia professionale è difficilmente identificabile dato che queste malattie possono presentarsi anche a distanza di moltissimi anni (oltre 40) dall’esposizione ai fattori di rischio quale l’amianto.
La Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione degli imputati per l'omicidio colposo di sei ex lavoratori Montedison. Uno solo dei reati giudicato prescritto per la responsabilità penale e rinviato al giudice in sede civile. Le motivazioni della sentenza.
Pubblicate le motivazioni della sentenza che nell'aprile 2021 assolse gli imputati nel processo per le morti da amianto fra gli ex dipendenti del Teatro alla Scala.
La Corte di Cassazione ha assolto i quattro dirigenti e manager dell'ex Alfa Romeo di Arese accusati di responsabilità in merito alla morte per patologie da amianto di quindici lavoratori.
Sono stati assolti i 13 ex manager dell’Ente Porto e Compagnia portuale di Trieste a giudizio per l’omicidio colposo e le lesioni di una quarantina…
Assolti perché il fatto non sussiste quattro ex dirigenti del Teatro alla Scala imputati per la morte di alcuni lavoratori fra tecnici, operatori e artisti.
Processo vittime amianto e tumori professionali fra i lavoratori del Petrolchimico di Mantova: tutti assolti in Cassazione.
La quinta sezione della Corte d'Appello di Milano ha assolto i manager della Breda Termomeccanica-Ansaldo imputati per la morte di dodici operai esposti all'amianto negli anni ’70 e ’80 nello stabilimento di Milano.
Corte d'Appello di Bologna: i lavoratori del Petrolchimico di Ravenna furono esposti ad amianto sul luogo di lavoro, "il fatto contestato sussiste".
Cassazione: confermata prescrizione decennale del diritto al risarcimento dei familiari di un macchinista di Rete Ferroviaria Italiana deceduto per mesotelioma.
Sentenza di assoluzione per gli ex-dirigenti di RAM Raffineria di Milazzo per le esposizioni degli operai e le morti da amianto.
Erano circa una quindicina gli ex dipendenti Fiat, Alfa e Lancia deceduti di malattie da asbesto per presunta esposizione ad amianto sul luogo di lavoro.
Respinto il ricorso dei familiari di un ex muratore di fonderia meccanica. Non dimostrato il nesso fra amianto, oli minerali e metalli pesanti e malattia che portò l'uomo al decesso.