Il Tar del Lazio ha stabilito il risarcimento in favore di un maresciallo della Marina Militare per l'esposizione all'amianto che ha causato l'asbestosi. Una sentenza che tutela i diritti delle vittime dell'amianto.
Articoli taggati con “asbestosi”
L’asbestosi è una patologia cronica polmonare riconosciuta come malattia professionale per esposizione all’amianto (asbesto).
Le fibre di questo materiale infatti sono in grado di raggiungere gli alveoli polmonari e causare nelle cellule la risposta del sistema immunitario.
Questo dà origine ad un processo infiammatorio che può causare una fibrosi interstiziale. Conseguenze a lungo termine della malattia possono essere il mesotelioma pleurico ed il carcinoma polmonare.
Programma gratuito di sorveglianza sanitaria in Piemonte per ex esposti ad amianto, al via dal 28 aprile. Scopri come aderire e i benefici del programma, tra cui controlli periodici e supporto medico.
Così ha deciso la Corte d'Appello di Roma in secondo grado stabilendo l'eziologia professionale delle patologie insorte e concedendo i benefici previdenziali a due lavoratori esposti ad amianto sul luogo di lavoro ed ammalatisi rispettivamente di placche pleuriche e asbestosi.
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2022: 567 denunce di asbestosi di origine professionale in Italia nel 2021. Napoli e Palermo le province più colpite.
Sono state 210 le denunce di asbestosi per esposizione ad amianto in Italia nel 2020. I dati dell'Inail.
Ultima rilevazione INAIL del 30 aprile 2020: 282 casi di asbestosi o pneumoconiosi da asbesto di origine professionale in Italia nel 2019.
Fondo Fucile, Messina: iniziati i controlli sanitari dell'Azienda Sanitaria siciliana per l'accertamento di eventuali malattie da amianto, quali l'asbestosi, nella baraccopoli.
Salgono a 150 i morti fra gli ex dipendenti della Sacelit di San Filippo del Mela, azienda per la produzione di tubi, lastre e serbatoi in cemento-amianto, dismessa nel 1993.
Una malattia professionale è una patologia riconosciuta dall'INAIL in conseguenza di un rischio cui il lavoratore sia stato esposto nello svolgimento delle proprie mansioni. L'INAIL distingue le malattie professionali in tabellate e non tabellate.
Assoluzione per il patron della Cemental, azienda del fibrocemento di Correggio. Non sussiste l'accusa di omicidio colposo di un operaio morto di mesotelioma pleurico per presunta esposizione all'amianto.
Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori italiani su più di 50.000 decessi nel corso di 40 anni dal 1970 al 2010, dimostra il collegamento fra la durata dell'esposizione all'amianto nei luoghi di lavoro (industria del cemento, materiali rotabili e cantieri navali) e l'insorgenza di gravissime patologie: mesotelioma, tumore del polmone e delle ovaie.
Uno studio condotto dai ricercatori del Department of Occupational and Environmental Medicine presso l'ospedale universitario di Odense in Danimarca nel 2014 conferma il rapporto fra esposizione all'amianto (o asbesto) e l'insorgenza di tumori al polmone e/o malattie toraciche quali placche pleuriche, asbestosi e mesotelioma pleurico.