Ultimo aggiornamento di Redazione il
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Annals of Surgery ha analizzato i dati di sopravvivenza di 355 pazienti di una singola istituzione affetti da mesotelioma pleurico maligno, raccolti nel corso di nove anni, al fine di stabilire l’efficacia di pleurectomia e decorticazione pleurica.

Lo studio, riguardante una coorte di 355 soggetti, sottolinea come la decorticazione pleurica, sulla base delle evidenze scientifiche, abbia soppiantato la pleurectomia extra-polmonare nei pazienti affetti da mesotelioma pleurico con l’obiettivo tuttavia dell’esecuzione di una completa resezione macroscopica del tumore (MCR).
Ciò sarebbe dovuto soprattutto al fatto che la decorticazione pleurica presenterebbe minori complicazioni post-operatorie a fronte di una efficacia pari alla pleurectomia.
L’obiettivo MCR era stato raggiunto su 304 dei 355 pazienti. Il gruppo aveva un’età media di 69 anni al momento della diagnosi; in 184 casi il tumore era di tipo epitelioide.
I risultati della ricerca retrospettiva sull’efficacia della decorticazione pleurica in pazienti affetti da mesotelioma pleurico
I risultati della ricerca hanno mostrato che:
- la decorticazione pleurica presenta bassi tassi di mortalità
- quasi il 25% dei pazienti che effettuano una completa resezione macroscopica del tumore ha una prognosi di sopravvivenza pari a 5 anni
- la decorticazione con MCR è migliore rispetto ad una decorticazione parziale
- alcuni altri fattori correlati positivamente ad un prolungamento della sopravvivenza sarebbero inoltre: una istologia di tipo epitelioide, uno stadio non avanzato del tumore, l’utilizzo di chemioterapia adiuvante o termica intra-operatoria, il genere femminile dei pazienti.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine: foto di fernando zhiminaicela da Pixabay. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria.
Commenta per primo