Il Tribunale di Roma riconosce il diritto al risarcimento per la vedova e i due figli di un ex operaio nello stabilimento delle Officine Grandi Riparazioni di Foggia esposto ad amianto e vittima di mesotelioma.
Risarcimento Malattie Professionali
Rilevazione INAIL del 30 aprile 2024: 868 denunce di mesotelioma di origine professionale in Italia nel 2023. Torino, Milano e Bergamo le province più colpite.
Il Tribunale di Pisa condanna l'azienda sanitaria al risarcimento per ritardo diagnostico nell'individuazione di un tumore polmonare da amianto.
Il Tribunale di Roma condanna l'azienda proprietaria di una ex raffineria di Napoli per il decesso di un operaio per mesotelioma.
Tra il 2010 e il 2020, 16.993 persone sono morte in Italia per mesotelioma maligno, un tumore aggressivo causato nella quasi totalità dei casi dall’esposizione all’amianto (3,79 casi per 100.000 abitanti).
Un recente articolo illustra le attuali ed emergenti terapie per il trattamento e la cura del mesotelioma pleurico.
L'Ordinanza della Corte di Cassazione n. 27572/2023 accoglie il ricorso dell'azienda siderurgica: il risarcimento va ricalcolato sulla base delle concause riconosciute all'origine della malattia professionale.
Sentenza del Tribunale di Teramo: risarcimento INAIL di 150mila euro per la morte di un ex macchinista ferroviario deceduto a causa dell'amianto. La sentenza, emessa dopo un lungo processo, riconosce ufficialmente il legame tra l’esposizione lavorativa all'amianto e una grave patologia polmonare.
Morì di mesotelioma peritoneale nel 2017. Per il tribunale fu esposto ad amianto durante la sorveglianza nel lanificio del carcere. I dettagli della sentenza del TAR della Toscana.
Nel 2021, l'UE ha registrato 2.380 morti prevenibili per mesotelioma, un cancro causato dall’esposizione all’amianto, con l'Italia al primo posto per decessi.
Il Tribunale di Torre Annunziata ha condannato un'azienda della cantieristica navale a risarcire con un milione di euro la famiglia di un operaio deceduto a 58 anni per mesotelioma pleurico, dopo anni di esposizione all'amianto.
Una recente sentenza del Tribunale di Napoli ha riconosciuto un risarcimento agli eredi di un ex infermiere, deceduto per mesotelioma pleurico causato da esposizione prolungata all’amianto in ambiente ospedaliero.
Tribunale di Firenze: sentenza risarcimento di 300.000 euro in favore della vedova e del figlio di un ex elettricista esposto ad amianto durante il servizio di leva e deceduto di mesotelioma pleurico.