Assoluzione per il patron della Cemental, azienda del fibrocemento di Correggio. Non sussiste l'accusa di omicidio colposo di un operaio morto di mesotelioma pleurico per presunta esposizione all'amianto.
Risarcimento Malattie Professionali
Con ordinanza n. 2366 del 31 gennaio 2018, la Cassazione ha respinto il ricorso della Regione Campania in merito al risarcimento di un addetto alla manutenzione dei toner della stampante: furono le sostanze nocive presenti nei toner e le scarse misure di tutela della salute del lavoratore a causare la leucemia mieloide cronica.
Una interessante testimonianza di un operaio saldatore presso i cantieri navali Breda di Porto Marghera (ora Fincantieri), pubblicata sul quotidiano del lavoro online Rassegna Sindacale, racconta la convivenza con l'amianto e le morti dei lavoratori prima dell'inizio degli anni ’90.
Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori italiani su più di 50.000 decessi nel corso di 40 anni dal 1970 al 2010, dimostra il collegamento fra la durata dell'esposizione all'amianto nei luoghi di lavoro (industria del cemento, materiali rotabili e cantieri navali) e l'insorgenza di gravissime patologie: mesotelioma, tumore del polmone e delle ovaie.
Uno studio condotto dai ricercatori del Department of Occupational and Environmental Medicine presso l'ospedale universitario di Odense in Danimarca nel 2014 conferma il rapporto fra esposizione all'amianto (o asbesto) e l'insorgenza di tumori al polmone e/o malattie toraciche quali placche pleuriche, asbestosi e mesotelioma pleurico.
Uno studio del 2017, condotto dai ricercatori dell'Università di Brest, in Francia, approfondisce la relazione fra tipologia istologica nel carcinoma polmonare ed esposizione all'asbesto (amianto) nei luoghi di lavoro.
Il Tribunale di Roma ha condannato la Compagnia dei Trasporti Laziali, Cotral SPA, al risarcimento di un operaio addetto alla riparazione dei freni degli autobus deceduto per carcinoma polmonare. Confermato il nesso eziologico con l'esposizione all'amianto.