Ultimo aggiornamento di Redazione il
Negli opendata dell’ultima rilevazione Inail del 31 ottobre 2024 (pubblicata in data 17 gennaio 2025) sono 119 le denunce di mesotelioma di origine professionale pervenute all’istituto di assicurazione dal 2018 al 2022 nella provincia di Varese su un totale di 4797 in Italia (2.48%).
Denunce di mesotelioma di origine professionale in provincia di Varese dal 2018 al 2023. Opendata Inail 2025
- 2018: 18 denunce (2.07% di 868 in Italia)
- 2019: 18 denunce (2.06% di 873 in Italia)
- 2020: 15 denunce (2.19% di 685 in Italia)
- 2021: 19 denunce (2.48% di 767 in Italia)
- 2022: 7 denunce (0.95% di 735 in Italia)
- 2023: 30 denunce (3.45% di 869 in Italia)
Tassi di incidenza del mesotelioma in provincia di Varese dal 2018 al 2023 sulla base del numero di denunce di mesotelioma professionale. Opendata Inail 2025
- 2018: 2.03 (18 denunce, 2.07% di 868 in Italia)
- 2019: 2.03 (13 denunce, 2.06% di 873 in Italia)
- 2020: 1.70 (0 denunce, 2.19% di 685 in Italia)
- 2021: 2.16 (19 denunce, 2.48% di 767 in Italia)
- 2022: 0.79 (7 denunce, 0.95% di 735 in Italia)
- 2023: 3.40 (30 denunce, 3.45% di 869 in Italia)
Il tasso di incidenza delle denunce di mesotelioma di origine professionale nella provincia di Varese è calcolato sui casi ogni 100.000 abitanti sulla popolazione Istat censita nei rispettivi anni. Tassi arrotondati per difetto.
Denunce di mesotelioma di origine professionale in provincia di Varese dal 2018 al 2023 con indicazione della definizione amministrativa caso (esito positivo o negativo)*. Opendata Inail 2025
- 2018: 18 denunce (2.07%); 8 con esito positivo, 10 con esito negativo
- 2019: 13 denunce (2.06%); 9 con esito positivo, 9 con esito negativo
- 2020: 15 denunce (2.19%); 6 con esito positivo, 9 con esito negativo
- 2021: 19 denunce (2.48%), 12 con esito positivo, 7 con esito negativo
- 2022: 7 denunce (0.95%); 0 con esito positivo, 7 con esito negativo
- 2023: 30 denunce (3.45%); 15 con esito positivo, 15 con esito negativo
* Nota esplicativa della dicitura “definizione amministrativa caso”: caratterizza la situazione amministrativa prevalente del caso di malattia professionale. Il caso di malattia professionale puo’ essere qualificato con esito positivo o esito negativo. La definizione amministrativa puo’ cambiare nel tempo a seguito dell’evoluzione del caso di malattia professionale. Si considera “prevalente” la definizione che, alla data di rilevazione, individua in modo proprio le conseguenze amministrative dell’evento denunciato, non l’ultima definizione amministrativa assunta in senso cronologico (ad esempio, un caso definito positivo con il riconoscimento di un determinato grado di menomazione continuera’ ad essere definito positivo anche quando, successivamente al primo riconoscimento, intervenga una definizione amministrativa “negativa” in relazione alla richiesta, da parte del lavoratore, di revisione del grado di menomazione precedentemente individuato). Fonte Inail.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine di copertina: foto di RDNE Stock project da Pexels. Modificata (ritagliata, degradata e ridimensionata). Concessa con licenza originaria Pexels. Immagine di repertorio.
Commenta per primo