Ultimo aggiornamento di Redazione il
Nell’ultima rilevazione dati INAIL del 30 aprile 2022 i casi di mesotelioma di origine professionale in Italia denunciati nel corso del 2021 sono stati 758.
Per 542 casi è stata accertata la malattia. 432 i casi di valutazione positiva quanto all’origine professionale della patologia.
Prime 10 regioni italiane per casi di mesotelioma di origine professionale nel 2021
Le prime dieci regioni per numero di casi di mesotelioma di origine professionale denunciati e accertati in Italia nel 2021
- Lombardia: denunciati 188 casi, 24.8%; accertati: 141 casi, 26.01%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 113 casi, 26.16%
- Piemonte: denunciati 113 casi, 14.91%; accertati: 99 casi, 18.27%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 72 casi, 16.67%
- Veneto: denunciati 63 casi, 8.31%; accertati: 43 casi, 7.93%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 37 casi, 8.56%;
- Emilia Romagna: denunciati 62 casi, 8.18%; accertati: 40 casi, 7.38%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 31 casi, 7.18%
- Liguria: denunciati 60 casi, 7.92%; accertati: 44 casi, 8.12%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 40 casi, 9.26%
- Toscana: denunciati 60 casi, 7.92%; accertati: 44 casi, 8.12%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 30 casi, 6.94%
- Friuli-Venezia Giulia: denunciati 53 casi, 6.99%; accertati: 36 casi, 6.64%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 32 casi, 7.41%
- Campania: denunciati 32 casi, 4.22%; accertati: 19 casi, 3.51%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 16 casi, 3.7%
- Sicilia: denunciati 25 casi, 3.3%; accertati: 17 casi, 3.14%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 14 casi, 3.24%
- Puglia: denunciati 24 casi, 3.17%; accertati: 13 casi, 2.4%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 13 casi, 3.01%
Prime province italiane per casi di mesotelioma di origine professionale nel 2021
Le prime quindici province per numero di casi di mesotelioma di origine professionale denunciati e accertati in Italia nel 2021:
- Torino: denunciati 67 casi, 8.84%; accertati: 61 casi, 11.25%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 40 casi, 9.26%
- Milano: denunciati 45 casi, 5.94%; accertati: 41 casi, 6.27%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 23 casi, 5.32%
- Venezia: denunciati 35 casi, 4.62%; accertati: 27 casi, 4.98%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 27 casi, 6.25%
- Bergamo: denunciati 30 casi, 3.96%; accertati: 25 casi, 4.61%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 25 casi, 5.79%
- Genova: denunciati: 30 casi, 3.96%; accertati: 21 casi, 3.87%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 20 casi, 4.63%
- Monza e della Brianza: denunciati 29 casi, 3.83%; accertati: 24 casi, 4.43%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 20 casi, 4.63%
- Alessandria: denunciati 24 casi, 3.17%; accertati: 22 casi, 4.06%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 19 casi, 4.4%
- Gorizia: denunciati 22 casi, 2.9%; accertati: 13 casi, 2.4%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 12 casi, 2.78%
- Napoli: denunciati 21 casi, 2.77%; accertati: 10 casi, 1.85%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 8 casi, 1.85%
- Bologna: denunciati 19 casi, 2.51%; accertati: 14 casi, 2.58%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 11 casi, 2.55%
- La Spezia: denunciati 19 casi, 2.51%; accertati: 14 casi, 2.58%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 12 casi, 2.78%
- Varese: denunciati 18 casi, 2.37%; accertati: 13 casi, 2.4%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 11 casi, 2.55%
- Trieste: denunciati 17 casi, 2.24%; accertati: 12 casi, 2.21%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 10 casi, 2.31%
- Reggio Emilia: denunciati 14 casi, 1.85%; accertati: 9 casi, 1.66%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 7 casi, 1.62%
- Ancona: denunciati 14 casi, 1.85%; accertati: 11 casi, 2.03%; valutazione Inail positiva ai fini dell’erogazione della rendita: 5 casi, 1.16%
Casi di mesotelioma di origine professionale denunciati in Italia nel 2021. Tipologia
Dei 758 casi di mesotelioma denunciati all’INAIL nel 2021, il mesotelioma pleurico rappresenta la maggioranza con 721 casi di denuncia (523 invece i casi accertati, di cui 422 con definizione amministrativa positiva quanto all’accertamento dell’origine professionale della malattia).
33 i casi denunciati di mesotelioma peritoneale, 19 i casi accertati (10 riconosciuti, 9 non riconosciuti o in istruttoria quanto al nesso di causa professionale). 2 i casi denunciati di mesotelioma del pericardio (non accertati). 2 casi di mesotelioma di altre sedi denunciati (non accertati).
Nota bene: nei casi definiti come “non riconosciuti” sono compresi i casi che hanno avuto definizione amministrativa “negativa” oppure che risultano “in istruttoria” e che quindi potrebbero essere riconosciuti in un secondo momento.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine: foto di Yan Krukov da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria.
Commenta per primo