Nell’ultima rilevazione dati INAIL del 30 aprile 2020 i casi di mesotelioma di origine professionale in Italia denunciati nel corso del 2019 sono stati 635.
Sono 331 i casi di mesotelioma professionale nel primo semestre dell’anno, dato in leggera flessione nel secondo semestre con 304 casi.
Prime 10 regioni italiane per casi di mesotelioma di origine professionale nel 2019
Le prime dieci regioni per numero di casi di mesotelioma professionale in Italia nel 2019:
- Lombardia (181 casi, 28.5%)
- Piemonte (108 casi, 17.01%)
- Emilia Romagna (58 casi, 9.13%)
- Toscana (56 casi, 8.82%)
- Liguria (48 casi, 7.56%)
- Veneto (48 casi, 7.56%)
- Friuli-Venezia Giulia (40 casi, 6.3%)
- Marche (17 casi, 2.68%)
- Campania (14 casi, 2.2%)
- Lazio (13 casi, 2.05%)
Sono Lombardia (181 casi, 28.5%), Piemonte (108 casi, 17.01%) ed Emilia Romagna (58 casi, 9.13%) le regioni italiane a registrare il maggior numero di mesoteliomi di origine professionale nel 2019.
Da segnalare gli aumenti nel secondo semestre rispetto al primo di Marche, da 5 a 12 casi, e Lazio, da 3 a 10 casi. In decremento invece gli ammalati in Liguria nel secondo semestre, che scendono da 32 a 16.
Prime 10 province italiane per casi di mesotelioma professionale nel 2019
Le prime dieci province per numero di casi di mesotelioma professionale in Italia nel 2019:
- Milano (52 casi, 8.19%)
- Torino (48 casi, 7.56%)
- Bergamo (38 casi, 5.98%)
- Genova (33 casi, 5.2%)
- Alessandria (27 casi, 4.25%)
- Venezia (22 casi, 3.46%)
- Brescia (19 casi, 2.99%)
- Ravenna (18 casi, 2.83%)
- Como (17 casi, 2.68%)
- Trieste (17 casi, 2.68%)
Sono Milano (52 casi, 8.19%), Torino (48 casi, 7.56%) e Bergamo (38 casi, 5.98%) le province italiane con il maggior numero di mesoteliomi di origine professionale nel 2019.
L’aumento più significativo nel secondo semestre è quello di Milano che passa da 20 a 32 casi. Rilevante anche il numero di ammalati professionali a Genova, 33 casi, tuttavia in flessione nel secondo semestre, da 21 a 12.
Mesotelioma professionale in Italia nel 2019. Statistiche sede del tumore.
I numeri delle diverse tipologie di mesotelioma professionale in Italia nel 2019:
- C45.0 – Mesotelioma pleurico (588, 92.6%)
- C45 – Mesotelioma (13, 2%)
- C45.1 – Mesotelioma peritoneale (32, 5%)
- C45.7 – Mesotelioma di altre sedi (2, 0.3%)
* Il codice C45 identifica il mesotelioma nel sistema di Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD-10).
Il mesotelioma pleurico si conferma di gran lunga il più diffuso dei mesoteliomi con 588 casi su 635, ovvero il 92.6%. Ulteriori 13 casi, il 2%, sono contrassegnati da un generico codice C45 che non specifica la sede del tumore, probabilmente da computare fra i mesoteliomi pleurici.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli relativi ai dati sull’amianto ed il mesotelioma in Italia:
- Il Sesto Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM).
- Liguria: malattie asbesto correlate. Dati INAIL 2013-2017.
- Informativa Giunta Regionale Toscana: i dati dell’amianto.
Crediti immagine: foto di Goumbik da Pixabay. Modificata (ritagliata). Concessa con la stessa licenza.
Commenta per primo