Premi “Invio” per andare al contenuto

Ricerca sul mesotelioma pleurico: pubblicati i risultati di un nuovo studio di fase II

Ultimo aggiornamento di Redazione il

I ricercatori del Sidney Kimmel Comprehensive Cancer Center e del Bloomberg-Kimmel Institute for Cancer Immunotherapy presso la Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, hanno recentemente pubblicato, in collaborazione con altri medici e ricercatori statunitensi, sulla rivista Nature Medicine, i risultati di un trial clinico di fase II, denominato PrE0505, che ha testato l’efficacia di un farmaco immunoterapico combinato a chemioterapia standard su pazienti affetti da mesotelioma pleurico.

Lo studio ha riguardato 55 pazienti cui è stato somministrato in prima linea un anticorpo monoclonale (inibitore della proteina PD-L1) associato alla chemioterapia standard, usualmente utilizzata nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno, per un massimo di sei cicli di terapia.

I risultati hanno fatto registrare una sopravvivenza media di 20.4 mesi contro una media che per la terapia ‘classica’ si attesta a circa 12 mesi. Per il tipo di mesotelioma più comune inoltre, quello epitelioide, la media di sopravvivenza è salita, per il campione di pazienti, a 24.3 mesi.

I ricercatori hanno anche osservato che le migliori risposte al trattamento le hanno avute quei pazienti nei quali la genomica tumorale registrava le maggiori mutazioni.

Questi dati dunque rafforzano ancora una volta il principio, già da tempo consolidato visti i benefici, della personalizzazione delle cure sulla base della caratterizzazione molecolare della malattia nei singoli pazienti nel trattamento del mesotelioma.

Altri articoli collegati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: foto di Artem Podrez from Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria.

Disclaimer medico: Risarcimento Malattie Professionali non è un sito web di notizie mediche. Le informazioni riportate sono pubblicate con fine divulgativo, nel modo più accurato e preciso possibile. Preghiamo di segnalare eventuali errori e/o inesattezze che saranno immediatamente verificate e corrette. A questo proposito vedi il nostro disclaimer medico.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Risarcimento Malattie Professionali
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.