Premi “Invio” per andare al contenuto

Le malattie asbesto correlate in Italia nel quinquennio 2016-2020. Dati Inail

Inail ha recentemente pubblicato il rapporto “Le malattie asbesto correlate” (dicembre 2021, a cura della Consulenza statistico attuariale dell’Ente) in cui si riportano i dati statistici sulle malattie da esposizione ad amianto di origine professionale accertate nel quinquennio 2016-2020 (consolidati alla rilevazione del 30 aprile 2021).

Sono circa 1500 all’anno i lavoratori colpiti da una malattia professionale collegata all’esposizione all’amianto nel quinquennio 2016-2020, con una media di circa 715 decessi su ciascuna annualità.

Usa il pulsante in alto a destra per copiare il codice di embed e utilizza liberamente il grafico sul tuo sito web! Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali. Fonte dei dati: Rapporto Le malattie asbesto correlate a cura di Inail, dicembre 2021, rilevazione quinquennio 2016-2020.

Nel triennio 2016-2018 (con i dati maggiormente consolidati), le patologie più riconosciute, con circa 600 casi l’anno, è il “Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli” per la quasi totalità rappresentato dal mesotelioma pleurico. Nel dettaglio

  • Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli (C45-C49 secondo la classificazione ICD-10): 2775 casi, 36%
  • Altre malattie della pleura (J90-J94): 2617 casi, 33%
  • Malattie polmonari da agenti esterni: (J60-J70): 1207 casi, 15%
  • Tumore maligno dell’apparato respiratorio e degli organi intratoracici: (C30-C39): 1128, 14%
  • Altre classi: 43 casi, 1%

Malattie asbesto correlate in Italia nel 2020. Analisi per territorio

Nell’analisi per territorio, per l’anno di protocollo delle denunce 2020, si rileva che, su 940 casi complessivi, delle principali patologie asbesto correlate

  • il 31% di tutti i casi sono nel mezzogiorno (in particolare in Campania con 195 riconoscimenti);
  • 29% nel Nord- Est (soprattutto Friuli V.G. con 147 riconoscimenti);
  • 26% nel Nord-Ovest (Lombardia con 120 riconoscimenti e Piemonte con 81);
  • 14% al Centro (in Toscana in larga parte con 86 riconoscimenti).
Usa il pulsante in alto a destra per copiare il codice di embed e utilizza liberamente il grafico sul tuo sito web! Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali. Fonte dei dati: Rapporto Le malattie asbesto correlate a cura di Inail, dicembre 2021, rilevazione quinquennio 2016-2020.

Il 47% dei casi di “Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli” si è registrato nel Nord-Ovest, dove la patologia asbesto-correlata è la più diffusa (74%).

Nel Sud e Isole lo scenario è diverso: il 40% dei riconoscimenti è relativo alle “Altre malattie della pleura” e il 38% alle “Malattie polmonari da agenti esterni”; i tumori maligni invece rappresentano solo il 22% dei riconoscimenti.

Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli di origine professionale nel 2020. Analisi per territorio

Nel 2020 sono 384 i casi accertati di tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli (C45-C49) di origine professionale in Italia. La distribuzione per territorio di residenza:

  • Nord-Ovest: 179 casi
  • Nord-Est: 112 casi
  • Centro: 61 casi
  • Sud: 24 casi
  • Isole: 8 casi

Altre malattie della pleura di origine professionale nel 2020. Analisi per territorio

Nel 2020 sono 307 i casi accertati di altre malattie della pleura (J90-J94) di origine professionale in Italia. La distribuzione per territorio di residenza:

  • Nord-Est: 109 casi
  • Sud: 89 casi
  • Centro: 47 casi
  • Nord-Ovest: 33 casi
  • Isole: 29 casi

Malattie polmonari da agenti esterni di origine professionale nel 2020. Analisi per territorio

Nel 2020 sono 146 i casi accertati di malattie polmonari da agenti esterni (J60-J70) di origine professionale in Italia. La distribuzione per territorio di residenza:

  • Sud: 97 casi
  • Isole: 15 casi
  • Nord-Est: 14 casi
  • Nord-Ovest: 11 casi
  • Centro: 9 casi

Tumori maligni dell’apparato respiratorio e degli organi intratoracici di origine professionale nel 2020. Analisi per territorio

Nel 2020 sono 103 i casi accertati di tumori maligni dell’apparato respiratorio e degli organi intratoracici (C30-C39) di origine professionale in Italia. La distribuzione per territorio di residenza:

  • Nord-Est: 36 casi
  • Sud: 26 casi
  • Centro: 18 casi
  • Nord-Ovest: 18 casi
  • Isole: 5 casi

Altri articoli correlati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: foto di Yan Krukov da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *