Ultimo aggiornamento di Redazione il
Recenti risultati di una sperimentazione clinica di fase I (NCT04040231) hanno mostrato l’efficacia della combinazione di un immunoterapico e di un vaccino anti-cancro (GPS) nel trattamento di pazienti con mesotelioma pleurico refrattari a chemioterapia o che avevano avuto progressione di malattia dopo la prima linea di trattamento.

Le sperimentazioni cliniche di fase I sono principalmente rivolte a valutare la sicurezza del farmaco che in questo caso non ha registrato reazioni avverse importanti.
I pazienti arruolati nello studio erano positivi al marcatore immuno-istochimico WT-1, caratterizzante una particolare differenziazione cellulare mesoteliale.
Lo studio è ospitato presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center.
I risultati intermedi della combinazione di immunoterapia e vaccino anti-cancro nel trattamento del mesotelioma (trial clinico di fase I)
I risultati, provvisori, sono basati su due metriche principali ovvero la sopravvivenza globale media (OS) e la sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS).
La letteratura scientifica stima per i pazienti con mesotelioma refrattario o in progressione una sopravvivenza globale media fra le 20 e le 24 settimane.
Il trattamento, effettuato su 8 pazienti, ha invece dato i seguenti risultati:
- sopravvivenza globale media (OS): 40.9 settimane
- sopravvivenza libera da progressione (PFS): 11.9 settimane
Per gli oncologi si tratta di risultati promettenti, pur se da confermare attraverso ulteriori studi di fase più avanzata che consentano una vera comparazione fra i diversi trattamenti.
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Crediti immagine: foto di cottonbro da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Foto di repertorio. Concessa in uso con licenza originaria.
Commenta per primo