Premi “Invio” per andare al contenuto

A Firenze il convegno su amianto e mesotelioma

Si terrà a Firenze il prossimo 21 maggio 2022, presso la Biblioteca delle Oblate il convegno “1992-2022 Amianto e Mesotelioma a trenta anni dalla messa a bando”, con la partecipazione di Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute .

“1992-2022 Amianto e Mesotelioma a trenta anni dalla messa a bando”: il comunicato stampa del convegno

A Firenze sabato 21 maggio, di pomeriggio, nella suggestiva altana Marielle Franco delle Oblate, alla presenza del Sottosegretario alla Salute Andrea Costa, si parla di amianto, quella materia cancerogena tanto utilizzata e diffusa in Italia nel secolo scorso, che ha causato migliaia di tumori e morti per servizio e lavoro.

Nel nostro Paese l’asbesto è stato messo al bando nel 1992 ma, ingenerando lo stesso patologie lungo latenti, si continua a morire oggi per le esposizioni subite in Marina, nei cantieri navali, nelle fabbriche, nelle centrali elettriche, in ferrovia… tanti anni fa.

Le tematiche del convegno

Questo convegno vuole fare il punto, dopo trent’anni dalla messa al bando dell’amianto, sulle malattie, sulle cure, sulla prevenzione, sulle vittime, sulle tutele morali ed economiche per le famiglie.

L’iniziativa, accolta con grande sensibilità da Cecilia Del Re, assessore del Comune di Firenze, nasce dall’Associazione Famiglie Esposti Amianto, impegnata da anni con i suoi volontari guidati dal presidente Pietro Serarcangeli, nella tutela delle vittime.

Relatori di alto profilo, che hanno dedicato la loro vita professionale a questo tema, arriveranno a Firenze per parlare alle Oblate. Si prospetta un pomeriggio intenso, che vede la prima parte dei lavori dedicata alla sorveglianza epidemiologica e sanitaria, alla diffusione dell’amianto nei vari settori produttivi, alle patologie asbesto correlate e al mesotelioma, il tumore della pleura causato dall’amianto.

Si parlerà anche di ricerche medico scientifiche e di cure sempre più efficaci, che infondono speranza nei malati di oggi.

La seconda parte dei lavori sarà una carrellata sulle tutele possibili per le vittime dell’amianto e le loro famiglie: dal riconoscimento dello status di Vittima del Dovere al risarcimento civile, dal procedimento penale alle tutele Inail e Inps, dal Fondo per le Vittime dell’amianto al risarcimento americano per cui arriva appositamente da Miami a parlarne l’avvocato Mitchell Cohen.

Il programma del convegno

  • 15.30 – Indirizzo di benvenuto e apertura dei lavori: Cecilia Del Re, Assessore Comune Firenze; Pietro Serarcangeli, Presidente AFEA; Andrea Costa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute
  • 16.00 – Giovanna Bianco, Responsabile Prevenzione e Sicurezza Luoghi Lavoro Regione Toscana: Le politiche regionali in tema di sorveglianza epidemiologica e sanitaria del rischio amianto
  • 16.10 – Elisabetta Chellini, Università Studi Firenze, già Responsabile COR Toscana, Ausl Regione Toscana: Amianto nei vari settori produttivi
  • 16.20 – Luigi Mauro, Direttore AF PISL Asl Toscana Centro: Ruolo struttura pubblica per il controllo della malattia
  • 16.30 – Carolina Mensi, Responsabile COR Lombardia – Policlinico Milano: Il mesotelioma di origine professionale
  • 16.40 – Luciano Mutti, Fondatore GIMe – Temple University Philadelphia: La ricerca sul mesotelioma
  • 16.50 – Salvatore Garau, Referente CAD Coordinamento Amianto e altri rischi pro Comparto Difesa e Sicurezza Nazionale: Prevenire, Curare, Assistere
  • 17.00 – Coffee break
  • 17.30 – Pietro Serarcangeli, Presidente AFEA: Vittime del Dovere
  • 17.40 – Mitchell Cohen, MSC Advisor LLC e Sabrina Magni, SFC Studio Legale: Alternativa Oltreoceano
  • 17.50 – Fiora Petrocchi, Studio Legale Villa Martini: Risarcimento civile
  • 18.00 – Sandra Biglioli, Studio Legale Biglioli: Tutele INAIL e INPS
  • 18 .10 – Omero Negrisolo, Procura di Padova: Procedimento penale
  • 18.20 – Elio Munafò, già Presidente Comitato amministratore del fondo per le Vittime dell’Amianto: Fondo per le Vittime dell’Amianto
  • 18.30 – Chiusura lavori

Obbligatori: mascherina FFP2, documento di identità, prenotazione consigliata allo 0552616523 – bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Altri articoli collegati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine: foto di Giaccai, con licenza CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con la stessa licenza.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *