Sono stati pubblicati dall’INAIL i dati sulle denunce di malattia professionale presentate in Italia nel corso del 2020. Le statistiche sono reperibili in Dati INAIL, mensile curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, nel numero di gennaio 2021.
Le denunce di malattia professionale presentate all’INAIL nel corso del 2020 sono state 45.023 con un decremento del 26.6% rispetto al 2019, quando erano state 61.310. Non ancora determinate le patologie per 4.618 denunce (10.25%).
Tutte le aree territoriali del paese presentano una diminuzione delle denunce rispetto al 2019:
- Nord-Ovest: -40,7%
- Nord-Est: -29,0%
- Sud: -29,0%
- Centro: -19,6%
- Isole: -23,2%
Le prime cinque malattie professionali denunciate del 2020 per patologia:
- sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (28.164 casi, 62.6%)
- sistema nervoso (5.060, 11.2%)
- orecchio (2.919, 6.5%)
- sistema respiratorio (1.808, 4%)
- tumori (1.584, 3.5%).
Tutte registrano una diminuzione nel 2020 rispetto al 2019.
Denunce di malattia professionale INAIL 2021. Malattie con più di 1000 casi nel biennio 2019-2020. Annualità a confronto
Sono le malattie oste-muscolari in cima alla classifica delle denunce di malattia professionale nel 2020. Ancora preoccupante tuttavia il dato delle malattie del sistema respiratorio (1.808 casi) e dei tumori professionali (1.584 casi) nonostante la decrescita rispetto al 2019.
- Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo: 28.164 (62.6%)
- Malattie del sistema nervoso: 5.060 (11.2%)
- Patologie dell’orecchio e dell’apofisi mastoide: 2.919 (6.5%)
- Malattie del sistema respiratorio: 1.808 (4%)
- Tumori: 1.584 (3.5%)
Denunce di malattia professionale INAIL 2021. Malattie dai 100 ai 1000 casi nel biennio 2019-2020. Annualità a confronto
Le malattie della cute e del tessuto sottocutaneo con 210 casi, insieme alle malattie del sistema circolatorio, con 182 casi, fanno registrare i numeri più elevati fra le denunce di malattie professionali con un numero compreso fra 100 e 1000 nel biennio 2019-2020.
- Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo: 210 (0.5%)
- Malattie del sistema circolatorio: 182 (0.4%)
- Patologie dell’apparato digerente: 70 (0.2%)
- Malattie dell’occhio e degli annessi oculari: 42 (0.1%)
Denunce di malattia professionale INAIL 2021. Malattie con meno di 100 casi nel biennio 2019-2020. Annualità a confronto
Malattie professionali derivanti da traumatismi, avvelenamenti e altre cause esterne fanno registrare il numero più alto, per il 2020, fra le denunce di patologie con un numero di casi inferiore a 100 nel biennio 2019-2020.
- Traumatismi, avvelenamenti e altre cause esterne: 17 (0.04%)
- Malattie del sangue, degli organi ematopoietici, del sistema immunitario: 7 (0.02%)
- Patologie dell’apparato genitourinario: 6 (0.01%)
- Malattie infettive e parassitarie: 6 (0.01%)
- Disturbi psichici e comportamentali: 2 (0%)
- Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche: 2 (0%)
- Sintomi, segni e risultati anormali di esami clinici e di laboratorio non classificati altrove: 1 (0%)
Altri articoli collegati
Ti potrebbero interessare anche questi articoli sulla malattia professionale:
- Malattie professionali: pubblicato l’ultimo rapporto INAIL.
- Che cos’è la malattia professionale?
- Processo per le morti da amianto alla Breda Termomeccanica-Ansaldo. Assoluzione per gli imputati.
Crediti immagine: foto di Lukas da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa con licenza originaria.
Commenta per primo