Premi “Invio” per andare al contenuto

Le malattie professionali asbesto-correlate del Piemonte: i dati dell’INAIL dal 2013 al 2017

I dati pubblicati dall’INAIL a dicembre 2018 riportano il numero di casi accertati di malattie professionali asbesto-correlate in Piemonte dal 2013 al 2017.

La data di rilevazione cui questi dati si riferiscono è il 31 ottobre 2018. Sono 9 le malattie asbesto-correlate rilevate nelle province del Piemonte dall’INAIL nel quinquennio.

Ammontano a 848 i casi denunciati ed accertati dall’Istituto, di origine professionale, con data di protocollo fra il 2013 e il 2017.

Le patologie rilevate, ordinate per numero di casi, sono:

  1. mesotelioma pleurico (C45.0): 512 casi, 60.37%;
  2. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 135 casi, 15.92%;
  3. placche pleuriche (J92): 97 casi, 11.44%;
  4. asbestosi ovvero pneumoconiosi da asbesto ed altre fibre minerali (J61): 68 casi, 8.02%;
  5. mesotelioma peritoneale (C45.1): 23 casi, 2.71%;
  6. tumore della laringe (C32): 9 casi, 1.06%;
  7. mesotelioma pericardico (C45.2): 2 casi, 0.24%;
  8. mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (C45.7): 1 caso, 0.12%;
  9. tumore maligno dell’ovaio (C56): 1 caso, 0.12%.

Per ciascuna malattia è indicato il codice ICD-10 ovvero il codice della Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati. 

Il mesotelioma pleurico, il tumore del polmone, il mesotelioma peritoneale ed il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo fanno parte dei tumori professionali.

Placche pleuriche ed asbestosi sono altre patologie dell’apparato respiratorio causate dall’inalazione di fibre di amianto.

Le placche pleuriche, al contrario dell’asbestosi e se non particolarmente estese, possono essere asintomatiche.

Si tratta tuttavia di patologie che indicano una passata e importante esposizione all’asbesto e dunque il segnale di allarme di una maggiore probabilità di sviluppo di una delle malattie più gravi quali il mesotelioma pleurico.

Scarica le infografiche sulle malattie professionali asbesto-correlate della Lombardia: dati dell’INAIL dal 2013 al 2017. Utilizzale sul tuo sito!

Le infografiche di Risarcimento Malattie Professionali dei casi di malattie professionali asbesto-correlate relativi ai dati semestrali INAIL del giugno 2018 possono essere liberamente utilizzate e riprodotte con licenza Attribuzione 4.0 Universale.

Scarica le infografiche in alta definizione! Pubblicale sul tuo sito!

Si prega di usare il codice html sotto riportato o comunque fornire, sotto ogni immagine riprodotta, i link al sito Risarcimento Malattie Professionali, al sito dell’INAIL, a OpenMapTiles e OpenStreetMap per la mappa geografica e il design della stessa.

Codice HTML da copiare per l’attribuzione e i dovuti crediti delle infografiche:

<small>Infografica a cura di <a href="https://www.risarcimentomalattieprofessionali.it">Risarcimento Malattie Professionali</a>

oppure, nella versione completa:

<small>Infografica a cura di <a href="https://www.risarcimentomalattieprofessionali.it">Risarcimento Malattie Professionali</a>, utilizzabile con attribuzione (licenza <a href="https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it" target="_blank" rel="external">CC by 4.0</a>). Fonte dei dati: <a href="https://dati.inail.it/opendata/elements2/DatiSemestraliMalattieProfessionaliDataProtPiemonte" target="_blank" rel="external noopener">INAIL</a>. Crediti mappe geografiche: <a href="http://openmaptiles.org/" rel="external noopener"  target="_blank">© OpenMapTiles</a>, <a href="http://www.openstreetmap.org/copyright" rel="external noopener" target="_blank">© OpenStreetMap contributors</a>.</small>Infografiche e dati delle malattie asbesto correlate delle altre regioni d'Italia

Casi di Mesotelioma Pleurico di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Mappa del Piemonte con il numero di casi di mesotelioma pleurico di origine professionale dal 2013 al 2017 per provincia
In Piemonte sono stati accertati 512 casi di mesotelioma pleurico di origine professionale fra il 2013 ed il 2017. Rilevazione del 31 ottobre 2018. Percentuali arrotondate per eccesso o per difetto. Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali, utilizzabile con attribuzione (licenza CC by 4.0). Fonte dei dati: INAIL. Rilevazione al 30 aprile 2018. Crediti mappe: © OpenMapTiles, © OpenStreetMap contributors. ***** Scarica l’infografica e pubblicala sul tuo sito!

Totale Casi Mesotelioma Pleurico (C45.0): 512 casi, 60.37% del totale delle malattie asbesto-correlate. 437 uomini (85.35%), 75 donne (14.65%).

  1. Torino: 224 casi, 43.75%, tasso di incidenza 9.87 casi ogni 100.000 abitanti (1.97/100.000 annuo);
  2. Alessandria: 157 casi, 30.66%, tasso di incidenza 37.01 casi ogni 100.000 abitanti (7.40/100.000 annuo);
  3. Cuneo: 34 casi, 6.64%, tasso di incidenza 5.78 casi ogni 100.000 abitanti (1.16/100.000 annuo);
  4. Novara: 32 casi, 6.25%, tasso di incidenza 8.66 casi ogni 100.000 abitanti (1.73/100.000 annuo);
  5. Vercelli: 30 casi, 5.86%, tasso di incidenza 17.41 casi ogni 100.000 abitanti (3.48/100.000 annuo);
  6. Asti: 13 casi, 2.54%, tasso di incidenza 6.02 casi ogni 100.000 abitanti (1.20/100.000 annuo);
  7. Verbano-Cuso-Ossola: 11 casi, 2.15%, tasso di incidenza 6.91 casi ogni 100.000 abitanti (1.38/100.000 annuo);
  8. Biella: 11 casi, 2.15%, tasso di incidenza 6.21 casi ogni 100.000 abitanti (1.24/100.000 annuo).

Casi di Tumore dei Bronchi e del Polmone di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Mappa del Piemonte con il numero di casi di carcinoma polmonare asbesto correlati di origine professionale dal 2013 al 2017 per provincia
In Piemonte sono stati accertati 135 casi di tumore del polmone (carcinoma) asbesto correlati di origine professionale fra il 2013 ed il 2017. Rilevazione del 31 ottobre 2018. Percentuali arrotondate per eccesso o per difetto. Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali, utilizzabile con attribuzione (licenza CC by 4.0). Fonte dei dati: INAIL. Rilevazione al 30 aprile 2018. Crediti mappe: © OpenMapTiles, © OpenStreetMap contributors. ***** Scarica l’infografica e pubblicala sul tuo sito!

Totale Casi Tumore dei Bronchi e del Polmone (C34): 135 casi, 15.92% del totale delle malattie asbesto-correlate. 125 uomini (92.59%), 10 donne (7.41%).

  1. Torino: 96 casi, 71.11%, tasso di incidenza 4.23 casi ogni 100.000 abitanti (0.85/100.000 annuo);
  2. Alessandria: 13 casi, 9.63%, tasso di incidenza 3.06 casi ogni 100.000 abitanti (0.61/100.000 annuo);
  3. Verbano-Cuso-Ossola: 12 casi, 8.89%, tasso di incidenza 7.54 casi ogni 100.000 abitanti (1.51/100.000 annuo);
  4. Cuneo: 8 casi, 5.93%, tasso di incidenza 1.36 casi ogni 100.000 abitanti (0.27/100.000 annuo);
  5. Novara: 3 casi, 2.22%, tasso di incidenza 0.81 casi ogni 100.000 abitanti (0.16/100.000 annuo);
  6. Asti: 1 caso, 0.74%, tasso di incidenza 0.46 casi ogni 100.000 abitanti (0.09/100.000 annuo);
  7. Biella: 1 caso, 0.74%, tasso di incidenza 0.56 casi ogni 100.000 abitanti (0.11/100.000 annuo)
  8. Vercelli: 1 caso, 0.74%, tasso di incidenza 0.58 casi ogni 100.000 abitanti (0.12/100.000 annuo).

Casi di Placche Pleuriche di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Mappa del Piemonte con il numero di casi di placche pleuriche asbesto correlate di origine professionale dal 2013 al 2017 per provincia
In Piemonte sono stati accertati 97 casi di placche pleuriche asbesto correlate di origine professionale fra il 2013 ed il 2017. Rilevazione del 31 ottobre 2018. Percentuali arrotondate per eccesso o per difetto. Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali, utilizzabile con attribuzione (licenza CC by 4.0). Fonte dei dati: INAIL. Rilevazione al 30 aprile 2018. Crediti mappe: © OpenMapTiles, © OpenStreetMap contributors. ***** Scarica l’infografica e pubblicala sul tuo sito!

Totale Casi Placche Pleuriche (J92): 97 casi, 11.44% del totale delle malattie asbesto-correlate. 86 uomini (88.66%), 11 donne (11.34%).

  1. Torino: 53 casi, 54.64%, tasso di incidenza 2.34 casi ogni 100.000 abitanti (0.47/100.000 annuo);
  2. Verbano-Cuso-Ossola: 19 casi, 19.59%, tasso di incidenza 11.94 casi ogni 100.000 abitanti (2.39/100.000 annuo);
  3. Cuneo: 9 casi, 9.28%, tasso di incidenza 1.53 casi ogni 100.000 abitanti (0.31/100.000 annuo);
  4. Novara: 9 casi, 9.28%, tasso di incidenza 2.44 casi ogni 100.000 abitanti (0.49/100.000 annuo);
  5. Vercelli: 4 casi, 4.12%, tasso di incidenza 2.32 casi ogni 100.000 abitanti (0.46/100.000 annuo);
  6. Alessandria: 1 casi, 1.03%, tasso di incidenza 0.24 casi ogni 100.000 abitanti (0.05/100.000 annuo);
  7. Asti: 1 caso, 1.03%, tasso di incidenza 0.46 casi ogni 100.000 abitanti (0.09/100.000 annuo);
  8. Biella: 1 caso, 1.03%, tasso di incidenza 0.56 casi ogni 100.000 abitanti (0.11/100.000 annuo).

Casi di Asbestosi di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Mappa del Piemonte con il numero di casi di asbestosi di origine professionale dal 2013 al 2017 per provincia
In Piemonte sono stati accertati 68 casi di asbestosi da amianto di origine professionale fra il 2013 ed il 2017. Rilevazione del 31 ottobre 2018. Percentuali arrotondate per eccesso o per difetto. Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali, utilizzabile con attribuzione (licenza CC by 4.0). Fonte dei dati: INAIL. Rilevazione al 30 aprile 2018. Crediti mappe: © OpenMapTiles, © OpenStreetMap contributors. ***** Scarica l’infografica e pubblicala sul tuo sito!

Totale Casi Asbestosi (J61): 68 casi, 8.02% del totale delle malattie asbesto-correlate. 52 uomini (76.47%), 16 donne (23.53%).

  1. Torino: 53 casi, 77.94%, tasso di incidenza 2.34 casi ogni 100.000 abitanti (0.47/100.000 annuo);
  2. Alessandria: 9 casi, 13.24%, tasso di incidenza 2.12 casi ogni 100.000 abitanti (0.42/100.000 annuo);
  3. Verbano-Cuso-Ossola: 3 casi, 4.41%, tasso di incidenza 1.88 casi ogni 100.000 abitanti (0.38/100.000 annuo);
  4. Biella: 2 casi, 2.94%, tasso di incidenza 1.13 casi ogni 100.000 abitanti (0.23/100.000 annuo);
  5. Cuneo: 1 caso, 1.47%, tasso di incidenza 0.17 casi ogni 100.000 abitanti (0.03/100.000 annuo);
  6. Asti: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  7. Novara: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  8. Vercelli: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo).

Casi di Mesotelioma Peritoneale di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Totale Mesotelioma Peritoneale (C45.1): 23 casi, 2.71% del totale delle malattie asbesto-correlate. 11 uomini (47.83%), 12 donna (52.17%).

  1. Torino: 17 casi, 73.91%, tasso di incidenza 0.75 casi ogni 100.000 abitanti (0.15/100.000 annuo);
  2. Alessandria: 3 casi, 13.04%, tasso di incidenza 0.71 casi ogni 100.000 abitanti (0.14/100.000 annuo);
  3. Novara: 1 caso, 4.35%, tasso di incidenza 0.27 casi ogni 100.000 abitanti (0.05/100.000 annuo);
  4. Verbano-Cuso-Ossola: 1 caso, 4.35%, tasso di incidenza 0.63 casi ogni 100.000 abitanti (0.13/100.000 annuo);
  5. Asti: 1 caso, 4.35%, tasso di incidenza 0.46 casi ogni 100.000 abitanti (0.09/100.000 annuo);
  6. Biella: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  7. Cuneo: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  8. Vercelli: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo).

Casi di Tumore della Laringe di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Totale Tumore della Laringe (C32): 9 casi, 1.06% del totale delle malattie asbesto-correlate. 9 uomini (100.0%).

  1. Torino: 8 casi, 88.89%, tasso di incidenza 0.35 casi ogni 100.000 abitanti (0.07/100.000 annuo);
  2. Cuneo: 1 caso, 11.11%, tasso di incidenza 0.17 casi ogni 100.000 abitanti (0.03/100.000 annuo);
  3. Alessandria: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  4. Asti: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  5. Biella: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  6. Novara: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  7. Verbano-Cuso-Ossola: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  8. Vercelli: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo).

Casi di Mesotelioma Pericardico di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Totale Mesotelioma Pericardico (C45.2): 2 casi, 1.06% del totale delle malattie asbesto-correlate. 9 uomini (100.0%).

  1. Asti: 1 caso, 50%, tasso di incidenza 0.46 casi ogni 100.000 abitanti (0.09/100.000 annuo);
  2. Cuneo: 1 caso, 50%, 1.47%, tasso di incidenza 0.17 casi ogni 100.000 abitanti (0.03/100.000 annuo);
  3. Alessandria: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  4. Biella: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  5. Novara: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  6. Torino: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  7. Verbano-Cuso-Ossola: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  8. Vercelli: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo).

Casi di Mesotelioma della Tunica Vaginale del Testicolo di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Totale Mesotelioma della Tunica Vaginale del Testicolo (C45.7): 1 caso, 0.12% del totale delle malattie asbesto-correlate. 1 uomo (100.0%).

  1. Torino: 1 caso, 0%, tasso di incidenza 0.04 casi ogni 100.000 abitanti (0.009/100.000 annuo);
  2. Asti: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  3. Cuneo: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  4. Alessandria: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  5. Biella: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  6. Novara: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  7. Verbano-Cuso-Ossola: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  8. Vercelli: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo).

Casi di Tumore dell’Ovaio di origine professionale in Piemonte dal 2013 al 2017

Totale Tumore dell’Ovaio (C56): 1 caso, 0.12% del totale delle malattie asbesto-correlate. 1 donna (100%).

  1. Torino: 1 caso, 0%, tasso di incidenza 0.04 casi ogni 100.000 abitanti (0.009/100.000 annuo);
  2. Asti: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  3. Cuneo: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  4. Alessandria: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  5. Biella: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  6. Novara: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  7. Verbano-Cuso-Ossola: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo);
  8. Vercelli: 0 casi, 0%, tasso di incidenza 0 casi ogni 100.000 abitanti (0/100.000 annuo).

Analisi dei dati INAIL sulle malattie professionali in Piemonte

Sono le province di Alessandria, Vercelli e del Verbano-Cuso-Ossola a registrare il bilancio più pesante per quanto riguarda i casi di malattie professionali asbesto correlate di origine professionale rilevate dall’INAIL in Piemonte fra il 2013 ed il 2017 (rilevazione al 31 ottobre 2018).

Su tutte quella di Alessandria che segna un tasso di incidenza annua di 8.6 nuovi casi ogni 100.000 abitanti legati all’esposizione professionale ad amianto. Seguono le province di Verbano-Cuso-Ossola con 5.8 nuovi casi annui e di Vercelli con 4.1.

Delle 9 malattie asbesto correlate rilevate, è il mesotelioma pleurico quella più diffusa con oltre il 60% dei casi (in totale 512 ammalati di mesotelioma pleurico).

Ancora la provincia di Alessandria conta buona parte dei casi di mesotelioma pleurico (157 casi, il 31%) con un tasso di incidenza annuo di 7.4 nuovi ammalati.

Al secondo posto la provincia di Vercelli, con 3.1 nuovi casi; mentre non si registrano solo 11 casi di mesotelioma professionale nella provincia di Verbano-Cuso-Ossola nel quinquennio in esame, con un tasso di incidenza relativamente basso dell’1.4 nuovi casi annui ogni 100.000 abitanti.

I numeri delle malattie professionali legate all’amianto (asbesto) del Piemonte ordinati per provincia e numero di casi

Torino

Numero totale di malati: 453, il 53.41% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 19.96 casi ogni 100.000 abitanti (3.99/100.000 annuo).

  1. mesotelioma pleurico (C45): 224 casi, 49.45%;
  2. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 96 casi, 21.19%;
  3. asbestosi ovvero pneumoconiosi da asbesto ed altre fibre minerali (J61): 53 casi, 11.70%;
  4. placche pleuriche (J92): 53 casi, 11.70%;
  5. mesotelioma peritoneale (C45.1): 17 casi, 3.75%;
  6. tumore della laringe (C32): 8 casi, 1.77%;
  7. mesotelioma della tunica vaginale del testicolo (C45.7): 1 caso, 0.22%;
  8. tumore dell’ovaio (C56): 1 caso, 0.22%.

Alessandria

Numero totale di malati: 183, il 21.58% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 43.14 casi ogni 100.000 abitanti (8.63/100.000 annuo).

  1. mesotelioma pleurico (C45): 157 casi, 85.79%;
  2. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 13 casi, 7.1%;
  3. asbestosi ovvero pneumoconiosi da asbesto ed altre fibre minerali (J61): 9 casi, 4.92%;
  4. mesotelioma peritoneale (C45.1): 3 casi, 1.64%;
  5. placche pleuriche (J92): 1 caso, 0.55%.

Cuneo

Numero totale di malati: 54, il 6.37% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 9.17 casi ogni 100.000 abitanti (1.83/100.000 annuo).

  1. mesotelioma pleurico (C45): 34 casi, 62.96;
  2. placche pleuriche (J92): 9 casi, 16.67;
  3. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 8 casi, 14.81%;
  4. asbestosi ovvero pneumoconiosi da asbesto ed altre fibre minerali (J61): 1 caso, 1.85%;
  5. mesotelioma pericardico (C45.2): 1 caso, 1.85%;
  6. tumore della laringe (C32): 1 caso, 1.85%.

Verbano-Cuso-Ossola

Numero totale di malati: 46, il 5.42% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 28.90 casi ogni 100.000 abitanti (5.78/100.000 annuo).

  1. placche pleuriche (J92):  19 casi, 41.30%;
  2. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 12 casi, 26.09%;
  3. asbestosi ovvero pneumoconiosi da asbesto ed altre fibre minerali (J61): 3 casi, 15.79%;
  4. mesotelioma pleurico (C45): 11 casi, 23.91%;
  5. mesotelioma peritoneale (C45.1): 1 caso, 2.17%.

Novara

Numero totale di malati: 45, il 5.31% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 12.18 casi ogni 100.000 abitanti (2.44/100.000 annuo).

  1. mesotelioma pleurico (C45): 32 casi, 71.11%;
  2. placche pleuriche (J92): 9 casi, 20%;
  3. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 3 casi, 6.67%;
  4. mesotelioma peritoneale (C45.1): 1 caso, 2.22%.

Vercelli

Numero totale di malati: 35, il 4.13% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 20.31 casi ogni 100.000 abitanti (4.06/100.000 annuo).

  1. mesotelioma pleurico (C45): 30 casi, 85.71%;
  2. placche pleuriche (J92):  4 casi, 11.43%;
  3. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 1 caso, 2.86%.

Asti

Numero totale di malati: 17, il 2% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 7.87 casi ogni 100.000 abitanti (1.57/100.000 annuo).

  1. mesotelioma pleurico (C45): 13 casi, 76.47%;
  2. mesotelioma pericardico (C45.2): 1 caso, 5.88%;
  3. mesotelioma peritoneale (C45.1): 1 caso, 5.88%;
  4. placche pleuriche (J92):  1 caso, 5.88%.
  5. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 1 caso, 5.88%.

Biella

Numero totale di malati: 15, il 1.77% del totale dei casi di malattie asbesto-correlate, tasso di incidenza 8.47 casi ogni 100.000 abitanti (1.69/100.000 annuo).

  1. mesotelioma pleurico (C45): 11 casi, 73.33%;
  2. asbestosi ovvero pneumoconiosi da asbesto ed altre fibre minerali (J61): 2 casi, 13.33%;
  3. placche pleuriche (J92):  1 caso, 6.66%;
  4. tumore dei bronchi e del polmone (C34): 1 caso, 6.66%.

Infografiche e dati delle malattie asbesto correlate delle altre regioni d’Italia

Sei interessato ai dati di un’altra regione italiana? Al momento disponibili:

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *