Premi “Invio” per andare al contenuto

Capotecnico nelle ferrovie deceduto a causa di un mesotelioma. Riconosciuto il danno non patrimoniale

Aveva lavorato come capotecnico delle ferrovie dal 1969 al 2001 negli stabilimenti di Torino e Milano venendo a contatto con le fibre di asbesto durante le proprie mansioni; nel 2019 si era ammalato di mesotelioma pleurico, malattia che ne avrebbe causato il decesso 3 anni più tardi, all’età di 74 anni.

Il Tribunale di Roma ha riconosciuto ai familiari il diritto alla corresponsione da parte dell’azienda di un indennizzo di oltre 200mila euro a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale causato al lavoratore.

L’azienda del comparto dei rotabili ferroviari sarebbe infatti stata responsabile di non aver provveduto al controllo ed alla predisposizione delle necessarie tutele di sicurezza per la prevenzione dell’esposizione al pericoloso minerale, all’origine dell’insorgenza del mesotelioma nel capotecnico.

VII Rapporto ReNaM (Registro Nazionale Mesoteliomi). Mesotelioma di origine professionale nei rotabili ferroviari

Nel VII Rapporto ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi), pubblicato nel 2021 a cura di Inail, alla Tabella 37 “Mansioni con maggiore frequenza nella categoria ReNaM 9 – Rotabili ferroviari” sono riportate le statistiche sui casi di mesotelioma rispetto alle lavorazioni svolte.

Oltre ai 6 casi relativi a capi di officina meccanica spiccano altri 5 casi di impiegati ammalatisi di mesotelioma a dimostrare come, in diverse situazioni, l’esposizione abbia riguardato anche lavoratori in ambienti teoricamente non direttamente a contatto continuato o addirittura estremamente saltuario con le lavorazioni potenzialmente pericolose per la presenza del materiale cancerogeno (aero-dispersione di fibre).

Usa il pulsante in alto a destra per copiare il codice di embed e utilizza liberamente il grafico sul tuo sito web! Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali. Fonte dei dati: VII Rapporto ReNaM a cura di Inail, dicembre 2021, rilevazione 1993-2018.
  • Saldatore: 64 casi
  • Elettricista: 42 casi
  • Meccanico manutentore: 38 casi
  • Carpentiere ferroviario in ferro: 37 casi
  • Manovali e altro personale non qualificato delle attività industriali e assimilati: 36 casi
  • Aggiustatore meccanico: 34 casi
  • Falegname: 33 casi
  • Verniciatori a spruzzo: 29 casi
  • Ebanisti, falegnami e operatori artigianali di macchine per la lavorazione del legno: 19 casi
  • Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e mobili (esclusi gli addetti alle linee di montaggio industriale): 14 casi
  • Montatore di impianti elettrici: 13 casi
  • Artigiani e operai metalmeccanici e assimilati: 12 casi
  • Carpentiere in ferro: 12 casi
  • Artigiani, operai specializzati e agricoltori: 11 casi
  • Saldatori e tagliatori a fiamma: 11 casi
  • Fabbro ferraio: 10 casi
  • Lamierista: 10 casi
  • Tornitore di metalli: 10 casi
  • Verniciatori artigiani e industriali: 10 casi
  • Fonditori, saldatori, lattonieri – calderai, montatori di carpenteria metallica e assimilati: 9 casi
  • Montatore di materiale fisso ferrotramviario: 9 casi
  • Accumulatorista: 8 casi
  • Demolitore ferroviario: 8 casi,
  • Meccanico alla manutenzione: 8 casi
  • Saldatore tubista: 8 casi
  • Tappezziere: 8 casi
  • Aggiustatore elettromeccanico: 7 casi
  • Battilastra: 7 casi
  • Coibentista (costruzioni civili e industriali): 7 casi
  • Collaudatore di veicoli: 7 casi
  • Elettricista di bordo: 7 casi
  • Capo officina meccanica: 6 casi
  • Carrozziere lamierista: 6 casi
  • Carpentiere tubista: 6 casi
  • Magazzieniere: 6 casi
  • Manovale di officina: 6 casi
  • Applicatore di fondi in legno: 5 casi
  • Guardafreni (ferrovie): 5 casi
  • Impiegati di ufficio: 5 casi
  • Operaio di linea: 5 casi
  • Riparatore di carrozzerie: 5 casi

Casi totali nel settore dei trasporti terrestri e aerei dal 1993 al 2018: 696 (3.2% di 22.091 casi).

Fonti e rassegna stampa

La notizia è stata diffusa da numerosi portali di notizie online. Per un approfondimento si leggano, a titolo di esempio, gli articoli della redazione dell’Informatore Vigevanese e della redazione di primapavia.it, entrambi del 10 novembre 2023.

Altri articoli correlati

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Crediti immagine di copertina: foto di Anthony da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Concessa in uso con licenza originaria Pexels. Immagine di repertorio non attinente ai fatti riportati nell’articolo, raffigurante rotaie e parte di mezzo rotabile ferroviario.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *