Scade il 16 gennaio 2023 il termine per la presentazione domanda di accesso al Fondo per le Vittime dell'Amianto nelle operazioni portuali.
Articoli taggati con “vittime amianto”
La Corte di Appello di Milano ha assolto i due imputati rimasti nel processo bis per le vittime amianto alla Fibronit di Broni.
Ritenuti penalmente responsabili per i decessi da amianto alcuni degli ex ammiragli responsabili della sicurezza sulle navi della Marina Militare.
Il giudice del lavoro del Tribunale di Massa ha condannato Nuovo Pignone al risarcimento del danno causato agli eredi di un ex saldatore deceduto a causa di un mesotelioma pleurico.
Il prossimo 21 maggio 2022 si terrà a Firenze il convegno "1992-2022 Amianto e Mesotelioma a trenta anni dalla messa a bando": si farà il punto su malattie, cure, prevenzione, vittime, tutele morali ed economiche per le famiglie.
I dati sulla principale malattia causata dall'amianto, il mesotelioma, e i numeri sui casi di esposizione ad asbesto in Toscana.
Condannati due ex vertici aziendali dei cantieri navali a Palermo per la morte di 21 operai esposti ad amianto, deceduti a causa malattie asbesto-correlate.
La Corte di Assise di Napoli condanna l'imprenditore svizzero della Eternit per la morte di un lavoratore esposto ad amianto. Prescritti gli altri reati.
La Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione degli imputati per l'omicidio colposo di sei ex lavoratori Montedison. Uno solo dei reati giudicato prescritto per la responsabilità penale e rinviato al giudice in sede civile. Le motivazioni della sentenza.
Assolti perché il fatto non sussiste quattro ex dirigenti del Teatro alla Scala imputati per la morte di alcuni lavoratori fra tecnici, operatori e artisti.
Nel caso che l'evento lesivo si verifichi quando in vigore una legge più sfavorevole vale il trattamento sanzionatorio vigente al momento della condotta.
Sarà del 20% la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto 2020 per i titolari di rendita per malattia professionale.
Approvato un emendamento alla Legge che stabilizza la prestazione di 10.000 euro per i malati di mesotelioma familiare o ambientale e aumenta del 15% le rendite INAIL.