A decesso per mesotelioma pleurico fra gli ex lavoratori dell'Isochimica di Avellino: alla fine degli anni ’80 qui si scoibentavano dall'amianto le carrozze ferroviarie delle Ferrovie dello Stato.
Articoli taggati con “mesotelioma”
Dopo la chiusura dei tribunali a causa del lockdown e le vacanze estive in settembre sono ripartiti tre importanti processi relativi alle morti da amianto sul lavoro.
Ricerca sul mesotelioma: l'inibizione della proteina Prmt5 rallenta la crescita delle cellule neoplastiche della malattia. I risultati dello studio in vitro presentati a Siena.

Chemioterapia prima dell’intervento chirurgico nel Mesotelioma Pleurico maligno resecabile: è utile?
Un recente studio ha mostrato come la chemioterapia prima dell'intervento chirurgico nel mesotelioma pleurico comporti una minore sopravvivenza.
Un recente studio epidemiologico dimostra l'associazione del mesotelioma pericardico e della tunica vaginale del testicolo con l'esposizione ad asbesto.
Contributo Mesotelioma non Professionale: dagli attuali 5.600 euro erogati dall'INAIL si passerà a 10.000 euro. Il provvedimento, nel prossimo Decreto Milleproroghe, se approvato, sarà a favore di ammalati e loro eredi.
Danno morale, biologico temporaneo, esistenziale da mesotelioma: non risarcibili oltre il danno biologico. Respinto ricorso contro RFI Rete Ferroviaria Italiana.
Secondo uno studio dei ricercatori dell'Istituto Tumori Regina Elena (Ire) alcune proprietà naturali di un arbusto della famiglia delle rosacee, la foglia di felce, potrebbero inibire la proliferazione cellulare nel mesotelioma.
La Cassazione ha respinto il ricorso contro il risarcimento ai familiari di un ex lavoratore dell'Italsider di Genova deceduto per mesotelioma pleurico.
Il Registro Nazionale Mesoteliomi INAIL riporta statistiche sull'incidenza del mesotelioma professionale e ambientale in Italia. Dati VI Rapporto ReNaM 2018 dal 1993 al 2015.
Ricercatori dell'Università di Torino hanno scoperto due molecole che inibiscono la crescita delle cellule tumorali nel mesotelioma pleurico maligno.
Uno studio pubblicato da alcuni ricercatori austriaci del Comprensive Cancer Center dell'Università di Vienna individua le sostanze coinvolte nella crescita rapida dei sottotipi aggressivi del Mesotelioma Pleurico. Nuove prospettive per il trattamento delle forme sarcomatoidi.
Novità dalla ricerca. Mesotelioma maligno ed esposizione ad asbesto strettamente collegati: l'intensità dell'esposizione aumenta il rischio.