Disponibili le infografiche sui dati INAIL delle malattie professionali asbesto-correlate delle province della Lombardia: numero di casi accertati dal 2013 al 2017. Disponibili i tassi di incidenza annui delle malattie ogni 100.000 abitanti relativamente al quinquennio.
Articoli taggati con “INAIL”
L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un ente pubblico italiano dedicato alla tutela contro gli infortuni e le malattie professionali sul lavoro.
INAIL svolge anche tutte le funzioni di informazione, consulenza e assistenza a imprese e lavoratori.
L’assicurazione INAIL dei lavoratori è obbligatoria. Il datore di lavoro è tenuto ogni anno a versare ad INAIL per ogni lavoratore un premio assicurativo.
I premi assicurativi garantiscono da parte di INAIL e a favore dei lavoratori un sostegno economico nei casi di invalidità e/o inabilità temporanea o permanente conseguente ad un infortunio o una malattia professionale.
La tutela economica è effettuata per mezzo di un sistema di indennizzo del lavoratore che gli garantisce:
- Una somma una tantum in caso di invalidità fino al 15%.
- Una rendita mensile per invalidità di grado superiore.
- Una rendita ai superstiti nel caso di morte in conseguenza di infortunio o malattia professionale.
Pubblicate le infografiche sui dati INAIL delle malattie professionali asbesto-correlate delle province della Campania: numero di casi accertati dal 2013 al 2017. Disponibili i tassi di incidenza annui delle malattie ogni 100.000 abitanti relativamente al quinquennio.
Dati INAIL sulle malattie professionali asbesto-correlate dell'Emilia Romagna: numero di casi dal 2013 al 2017. Consulta e scarica le nostre infografiche!
Riconosciuta dal Tribunale di Ferrara l'origine professionale della malattia dell'ex dipendente ENEL. INAIL condannata alla costituzione della rendita.
Dati INAIL sulle malattie professionali asbesto-correlate della Liguria: numero di casi dal 2013 al 2017. Consulta e scarica le nostre infografiche!
Dati INAIL sulle malattie professionali asbesto-correlate della Toscana: numero di casi dal 2013 al 2017. Consulta e scarica le nostre infografiche!
Approvati dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali i Decreti di rivalutazione delle prestazioni economiche INAIL per danno biologico e malattia professionale.
L'INAIL riconosce un contributo una tantum di 5.600 euro alle persone ammalate di mesotelioma non professionale. Il finanziamento, introdotto nel 2014, è previsto fino al 2020.
Per le malattie professionali tabellate e di possibile origine professionale l'INAIL riconosce benefici all'assicurato in vita ma anche ai superstiti. La tipologia di indennizzo e/o rendita dipende dalla tabella delle menomazioni INAIL.
Una malattia professionale è una patologia riconosciuta dall'INAIL in conseguenza di un rischio cui il lavoratore sia stato esposto nello svolgimento delle proprie mansioni. L'INAIL distingue le malattie professionali in tabellate e non tabellate.
La Legge 257 del 1992 è la prima Legge con la quale lo stato italiano introduce una normativa sull'estrazione e l'utilizzo dell'amianto. La legge emana provvedimenti di dismissione di industrie di estrazione e lavorazione, e di sostegno previdenziale e pensionistico per i lavoratori e le imprese.