Premi “Invio” per andare al contenuto

Amianto nella filiale della banca: fu la causa del mesotelioma del lavoratore. I dati ReNaM per categoria economica

Ultimo aggiornamento di Redazione il

La Corte d’Appello di Roma ha confermato la condanna di primo grado che riconosceva ai familiari di un lavoratore presso la filiale romana di una nota banca, deceduto a causa di un mesotelioma pleurico, il diritto agli arretrati della rendita Inail per malattia professionale e alla rendita ai superstiti.

L’uomo aveva lavorato nella sede della banca, situata nel quartiere EUR di Roma, per quattordici anni a far data dal 2000.

Il mesotelioma è una malattia di probabile origine professionale: potresti avere diritto ad un maxi-risarcimento. Contattaci per una consulenza gratuita al 3339035421

Secondo quanto dimostrato dal legale dei familiari però la filiale sarebbe stata definitivamente bonificata dall’amianto soltanto nel 2007 esponendo così per diversi anni il lavoratore alla possibile inalazione di fibre di asbesto inevitabilmente disperse dal materiale impiegato a spruzzo anche sulle travi del soffitto dell’edificio.

I casi di mesotelioma nelle banche dal 1993 al 2018: dati VII Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi

Da quanto emerge dai dati riportati nel settimo e ultimo rapporto ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi) sono 113 i casi di mesotelioma certo, probabile o possibile segnalati in Italia fra il 1993 ed il 2018.

Usa il pulsante in alto a destra per copiare il codice di embed e utilizza liberamente il grafico sul tuo sito web! Infografica a cura di Risarcimento Malattie Professionali. Fonte dei dati: VII Rapporto ReNaM a cura di Inail, dicembre 2021, rilevazione 1993-2018.

Il dato colloca la categoria economica “Banche/Assicurazioni/Poste” al 31esimo posto, con lo 0.5% del totale dei casi (22.091).

Fonti e rassegna stampa

La notizia è stata pubblicata da numerose testate giornalistiche di informazione online. Per un approfondimento si rimanda in particolare all’articolo della redazione di RomaToday o a quello della redazione di weblombardia.it, entrambi del 15 settembre 2023.

Altri articoli d’interesse

Ti potrebbero ineteressare anche questi articoli:

Crediti immagine di copertina: foto di EKATERINA BOLOVTSOVA da Pexels. Modificata (ritagliata e ridimensionata). Immagine di repertorio. Concessa in uso con licenza originaria Pexels.

Commenta per primo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo Risarcimento Malattie Professionali
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.